L’ETÀ GIUSTA PER INIZIARE A SCIARE
Sugli sci non prima dei 3 anni per non compromettere il normale sviluppo fisico del bambino.

L'autostima dei bambini sin dai primi mesi
L'autostima è la consapevolezza che un bambino ha del proprio valore agli occhi del mondo che lo circonda (genitori, parenti, insegnanti…). La si costruisce, passo dopo passo, sin dai primi giorni di vita del piccolo….

Oroscopo: è già nato, o nascerà, come sarà?
L’hai avuto in grembo per 9 mesi, o forse ce l’hai e non è ancora nato, e ti sarai chiesta o ti starai chiedendo ogni giorno “come sarà?”. Se un pochino credi nei profili astrologici, ecco qualche suggerimento e rivelazione per capire il tuo cucciolo o la tua fatina.

20 novembre: Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia
In tutto il mondo, il 20 novembre si festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Istituita per ricordare a tutti che i bambini sono persone a tutti gli effetti e che come tali godono o dovrebbero godere di diritti che sono imprescindibili.

I nonni babysitter: una fortuna da gestire
In Italia, 12 milioni di nonni sono i babysitter di 7 milioni di bambini-nipotini. E’ una fortuna immensa poter contare su una dedizione affettiva così importante per la crescita dei propri bambini. Ma non c’è rosa senza spine...

Un papà come pochi: davvero pochi?
Il senso di colpa della mamma. Come non sentirsi causa di problemi in famiglia e nella professione dopo la nascita del neonato I nonni babysitter: una fortuna da gestire Come scegliere la babysitter? Non c’è che dire: il ruolo del papà in seno alla famiglia del terzo millennio ha cambiato completamente faccia. E quando sentiamo dire “è un papà come pochi” non riusciamo a focalizzare la diversità dagli altri papà. Eppure le differenze ci sono. Ma come deve essere un super-papà?

Genitori: Coccole e Regole
I genitori spesso hanno opinioni e atteggiamenti diversi di fronte al proprio bambino. Solitamente uno coccola e concede mentre l'altro è severo e pieno di regole. Come gestire dunque i disaccordi e affrontare i problemi che si presentano quotidianamente?

Nuotare appena nati: facile e sano perché naturale!
Il celebre neurologo Erik Sindenblahd afferma che “l’adulto ha imparato a nuotare, il neonato non l’ha mai dimenticato”. Niente di più vero. Nuovi studi medici, psicopedagogici, dimostrano che l’elemento acqua è fondamentale nello sviluppo psicofisico ed emozionale del neonato. Non si tratta quindi di far nuotare da subito un bambino per evitare la fatica di apprendimento quando sarà più grande: si tratta invece di fornirgli una condizione eccellente per agevolare anche il suo atteggiamento positivo alla vita e al consolidarsi della sicurezza di sè.

'E’ mio!' Come educare i bambini alla generosità
Genitori: uno coccola e concede, l'altro è severo e pieno di regole. Un papà come pochi Tutti i genitori prima o poi si troveranno a gestire un perentorio “è mio!” che sarà il primo di una lunga serie. E’ una fase normale perché i bambini, fino ai due anni, sviluppano un senso di onnipotenza derivato dall’attaccamento e dalla relazione con la mamma. Una condizione quasi necessaria che regola il vostro rapporto, pratica e semplice: “ho un bisogno e la mamma lo appaga, quindi tutto ciò che ottengo mi appartiene”. Questa prima fase di onnipotenza viene poi sostituita con la fase del possesso e con la difesa di quest’ultimo.

Educare a desiderare... è un gioco.”
Il valore di credere in Babbo Natale: è ancora valido? È in arrivo il Natale, un momento magico per grandi e bambini. Come sempre, ogni famiglia è impegnata ad organizzare la festa più importante dell’anno: pietanze e inviti ma, soprattutto, a scegliere i regali per i piccoli.