CONSIGLI PER STIMOLARE IL LINGUAGGIO DEL BAMBINO
Dai suoni disarticolati dei primi mesi, il bambino passa alla vera e propria acquisizione del linguaggio. Ecco come aiutarlo in questa delicata fase.

Materiali di costruzione: pareti di tossicità permanente
Ultimamente si è dato la caccia ai rivestimenti tossici come l’amianto e la lana di vetro: verificate che anche nella casa che abitate questi materiali siano stati rimossi!

Quando le tonsille si ingrossano
Le tonsille sono importanti stazioni di sorveglianza e di difesa delle prime vie aeree.

I DETERSIVI: amici dell’igiene e nemici del buon respiro?
Niente di nuovo: detersivi, additivi sbiancanti e igienizzanti sono quanto di peggio per sferrare un attacco aggressivo al respiro e alla salute dei nostri bambini.

Come riconoscere i sintomi dell'allergia?
Le mamme devono saper riconoscere i sintomi allergici per richiedere una diagnosi precisa. I disturbi provocati dalle diverse allergie possono essere confusi con quelli tipici delle forme virali del raffreddore e dell’i nfluenza. Ma l’ allergia nel neonato ha sintomi molto precisi ed evidenti.

Le infezioni respiratorie ricorrenti
Le infezioni respiratorie ricorrenti (IRR) sono una delle problematiche più frequenti in età pediatrica – soprattutto in quella prescolare – e si manifestano con episodi in particolare a carico delle alte e/o basse vie aeree quali faringiti, otiti, laringiti, bronchiti ostruttive e broncopolmoniti, solo per citarne qualcuna.

Bambini con allergie respiratorie
Con l’arrivo della bella stagione vorremmo dire addio al naso che cola, al prurito, alla tosse stizzosa o con catarro, agli occhi arrossati e lacrimanti. Nient’affatto: sono in agguato le allergie da polline (pollinosi) e i neonati, se allergici a uno di essi, sono i primi ad accusarne i fastidiosi sintomi. Che fare?

L’abbigliamento del neonato: quali fibre sono amiche del respiro?
L'abbigliamento del nuovo arrivato: colorato, alla moda, e corredato di rifiniture eccentriche o romantiche. Ma quante di voi si soffermano a verificare i tessuti, se sono dannosi per il respiro e l’epidermide del neonato? Chi sa quali metalli sono utilizzati per confezionare i bottoni? E quali materiali costituiscono le fibre per creare i merletti?

L'influenza
L’influenza è sempre virale (di tipo A, B, C) e a diffusione epidemica. Generalmente si diffonde da ottobre a marzo. Ma le diverse tipologie spesso si trasformano, molto rapidamente, dando origine a nuovi ceppi.

La bronchiolite: l'infiammazione dei bronchi
La bronchiolite è un’infezione dei bronchioli, i segmenti terminali dei bronchi che si diramano nei polmoni, provocata dal virus respiratorio sinciziale, scoperto negli anni 50. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) appartiene alla famiglia dei paramyxovirus, un gruppo che comprende il virus della parotite e del morbillo e i virus parainfluenzali. La bronchiolite è caratterizzata da serie difficoltà respiratorie e spesso occorre ricoverare il piccolo in ospedale.