SICUREZZA IN CASA

Esploratori nati, temerari, incapaci di vedere il pericolo laddove questo si nasconde, i bambini molto piccoli possono mettersi in guai seri se non si costruisce intorno a loro un ambiente sicuro in cui i rischi siano ridotti al minimo. Senza, quindi, farli crescere in una campana di vetro, alcune precauzioni anche tra le mura domestiche sono necessarie per evitare problemi.
COME CONSERVARE FARMACI E DETERSIVI
- Non lasciare mai prodotti chimici e flaconi potenzialmente tossici (comprese bottiglie di shampoo, bagnoschiuma, balsamo...) incustoditi se in casa ci sono bambini sotto i 6 anni. E anche i bimbi più grandi vanno messi in guardia dalle conseguenze dell'assunzione, accidentale o no, di certe sostanze.
- Riporre i farmaci in un luogo non facilmente accessibile ai bimbi, conservandoli in una scatola anonima che non attiri l’attenzione dei piccoli.
- Chiudere sempre i flaconi dei detersivi anche tra una pulizia e l'altra.
- Non lasciare in giro le pastiglie della lavatrice o della lavastoviglie. Soprattutto se hanno un aspetto gelatinoso e “invitante”.
- Sgridare il bambino che si avvicina a oggetti che potrebbero essere potenzialmente pericolosi per lui. I bambini devono capire sin da piccolissimi che esistono spazi di loro competenza (la loro cameretta, la stanza de giochi, la cucina...) e spazi che a loro non appartengono.
PORTE E FINESTRE
- Non appena il bambino inizia a gattonare prima e a stare in piedi poi, è bene togliere le chiavi dalle toppe delle porte in modo che non possa chiudersi accidentalmente in una stanza senza poterne più uscire.
- Non lasciate mai sedie o scale nei pressi di una finestra per evitare che il bambino ci si arrampichi sopra e cada. I piccoli, infatti, non hanno come gli adulti, il senso del vuoto.
- Se avete i balconi, controllate la stabilità delle ringhiere e che le sbarre siano abbastanza strette in modo che il piccolo non possa infilarci la testa. In caso contrario, proteggetele con una rete di plastica da applicare anche sulla ringhiera.
ALTRE MISURE DI SICUREZZA FACILI DA ADOTTARE
- Fate molta attenzione alle prese di corrente che devono essere dotate di un sistema di sicurezza con piastrine che coprono i buchi dall'interno. Altrimenti, procuratevi tappi copripresa.
- Insegnate ai bambini sin da piccoli a non toccare apparecchi elettrici con le mani bagnate e, nella scelta del phon, optate per un modello dotato di un dispositivo che blocca la corrente in caso di contatto accidentale con l'acqua.
- Collocate i giocattoli, i libri e le videocassette del bambino alla sua altezza in modo che, per prenderli, non debba arrampicarsi o salire su scale e sedie. Attrezzate il bagno con uno sgabellino per aiutarlo nelle operazioni di pulizia di denti, faccia e mani.
- Tenete coltelli e arnesi pericolosi lontano dalla portata dei più piccoli, nei cassetti o nelle credenze più alte.
- In cucina, insegnate al bambino a tenersi lontano dai fornelli e dal forno acceso sgridandolo in modo deciso se si avvicina o cerca di appoggiare la manina sul fuoco. Inoltre, dotate il piano cottura di un dispositivo di protezione che blocca sicurgas.