REGALI DI NATALE: GIOCATTOLI STEINERIANI

Salvo richieste specifiche da parte dei bambini (che, generalmente, non arrivano mai prima dei 3 anni), Natale rappresenta un’ottima occasione per avvicinare i più piccoli a un modo diverso di giocare e di concepire il giocattolo.
I giocattoli di stampo steineriano rappresentano, in questo senso, una valida alternativa ai classici giochi per l’infanzia, standardizzati e, normalmente, pensati per diventare desueti (e, quindi, sostituibili) dopo qualche mese.
Secondo l’approccio pedagogico steineriano, infatti, i giocattoli svolgono l’importante funziona di favorire lo sviluppo della creatività dei piccoli, migliorando le loro capacità cognitive e sviluppare le abilità manuali.
Disponibili per tutte le fasce di età, sono realizzati generalmente in legno e materiali naturali (stoffa, cotone, feltro, uncinetto...) e sono caratterizzati da forme poco definite e funzioni non proprio chiare. Questo per non condizionare il pensiero del bambino e liberare la sua immaginazione: ogni giocattolo, infatti, può trasformarsi in qualsiasi cosa, per un gioco che non finisce mai.
LE BAMBOLE
Si tratta di bambole dalle caratteristiche molto particolari, realizzate in stoffa (lana e cotone) e generalmente a mano e dalle espressioni non definite per non condizionare il bambino. In particolare quelle per i più piccini hanno il corpo appena abbozzato e non hanno i lineamenti del viso.
Man mano che il piccolo cresce, la bambola si evolve, diventando sempre più definita nell'aspetto fisico crescendo con il bambino.
Si trovano in vendita online o nei mercatini delle scuole Steineriane oppure possono essere facilmente realizzate a mano in caso seguendo i tanti tutorial che si trovano in rete.
La cosa importante è che siano costruite con materiali naturali e non presentino parti in plastica o metallo.
GIOCHI IN LEGNO
I giocattoli in legno, sono di solito molto colorati e non hanno una funzione specifica se non quella di stimolare il bambino a utilizzarli nel modo che ritiene più opportuno. Ci sono, così, forme che ricordano l'arcobaleno, puzzle in legno muticolor, forme da comporre secondo il proprio istinto, animali di legno e piccole autovetture...
TEATRINI E MARIONETTE
Teatrino e marionette, il più delle volte realizzati in casa partendo da pochi semplici materiali (legno per il teatro e stoffa per i burattini) rivestono un ruolo chiave nella pedagogia steineriana. Attraverso la rappresentazione scenica, infatti, per lo più di fiabe e storie per bambini, i piccoli possono immedesimarsi, dando libero sfogo alla loro creatività e mettendo in moto un modo diverso di fruire le fiabe che, in questo modo, prendono vita.