Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

PSICOMOTRICITÀ NEONATALE



Già a partire dal terzo/quarto mese di vita del neonato è importante 'allenare' il bebè con esercizi ad hoc per favorire le sue capacità motorie in un momento in cui sono in pieno sviluppo.
Lo scopo è più che altro quello di insegnare al bimbo, sin da subito, a prendere coscienza del suo corpo e dello spazio che lo circonda, stimolando i cinque sensi e aiutandolo nel tentativo di comunicare con il mondo esterno.

La scelta della struttura per praticare questo tipo di attività è molto importante. Generalmente, si tratta di grandi sale equipaggiate con i cosiddetti 'giochi evolutivi': tappetini, tunnel, grandi palle di gomma, specchi….Tutti gli attrezzi devono essere realizzati con materiali atossici in modo da evitare allergie e irritazioni e devono avere forme tondeggianti e angoli smussati. I colori devono essere accesi e netti e l'atmosfera della stanza deve essere allegra e giocosa.
Le 'lezioni' hanno una durata breve e la presenza di almeno uno dei genitori è quasi ovunque richiesta. Gli insegnanti, di solito uno esperto di psicologia infantile e l'altro di psicomotricità neonatale, guidano i piccoli alla scoperta dei materiali che li circondano, dello spazio, degli oggetti e di sé stessi attraverso 'esercizi' da effettuare con il supporto di mamma e papà. Questi ultimi, dal canto loro, hanno la possibilità attraverso un contatto fisico costante e continuo di conoscere meglio i loro bimbi e di imparare tecniche da riutilizzare, poi, a casa da soli.
I bambini, a seconda dell'età, vengono fatti sdraiare sul ventre o sulla schiena, vengono messi seduti o a quattro zampe mentre i loro sensi (vista, olfatto, udito, tatto) vengono continuamente stimolati in mille modi (emissioni di suoni e musica da punti disparati della sala, passaggio di oggetti davanti ai loro occhi…).

Lo sviluppo della capacità motorie (coordinazione dei movimenti, maggior precisione nell'afferrare le cose, miglioramento dell'equilibrio, rinforzo della muscolatura…) dei bimbi si ottiene, quindi, proprio guidandoli attraverso l'esplorazione della realtà che li circonda. Parallelamente a un miglioramento fisico si ha, poi, la presa di coscienza di tutta una serie di nozioni fondamentali per una crescita sana e armonica (nozioni spaziali, temporali, emozionali).
Infine, ma non ultimo beneficio utile, soprattutto per quei neonati che ancora non frequentano nidi e baby parking, i piccoli hanno in questi luoghi la possibilità di socializzare con i coetanei, cosa che accrescerà la loro autostima e il loro bisogno di comunicare (nei primi mesi di vita il linguaggio usato dal bambino per esprimersi è, innanzitutto, quello del corpo. Solo dopo il bebè approda al linguaggio orale e alle parole).

 
 

Vantaggi e benefici della ginnastica neonatale per sviluppare le capacità motorie da 0 a 3 anni.