Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

PERCHÉ I BEBÈ NON POSSONO ANDARE AD ALTA QUOTA?



Un rifugio ad alta quota. Una passeggiata in montagna. Una giornata di sci.
Sono tantissime le famiglie che per le loro vacanze, invernali ed estive, scelgono i monti e si accollano i bimbi in zaini e zainetti in caso di camminate.
Nulla di male. L’aria di montagna è salutare e per i piccoli è un modo diverso di rafforzare le relazioni con mamma e papà.
 
I medici, però, sconsigliano, nel primo anno di vita, di superare i 2000 metri di altitudine con i bimbi, soprattutto quelli nati in città, mare o campagna.
Il motivo è presto spiegato: man mano che si sale e la quantità di ossigeno diminuisce, costringendo il sistema respiratorio (di chiunque) a un notevole sforzo di adattamento. In bimbi così piccoli, dunque, con un sistema respiratorio ancora in fase di assestamento, questo potrebbe rappresentare un fastidio.
A prescindere, poi, da eventuali problemi respiratori e di adattamento, l’altitudine può causare nei bambini molto piccoli, inappetenza, irritazione, disturbi del sonno.

Occorre, dunque, buon senso.
Naturalmente, nulla vieta di attraversare un valico anche oltre i 2500 metri con un bimbo piccolo in macchina. In quel caso si tratterebbe di una situazione temporanea e, pertanto, priva di conseguenze per la salute del bambino.
Dormire ad alta quota, però, sarebbe da evitare.
 
Un altro problema rispetto alla montagna è rappresentato dalle brusche variazioni di quota che possono causare problemi di compensazione fra l’orecchio medio e l’esterno. Succede soprattutto a chi, per motivi diversi, fa fatica a respirare con il naso (per esempio, a causa di un raffreddore).
È consigliabile, dunque, a prescindere dall’altitudine che si intende raggiungere e dall’età del bambino, effettuare la salita in piccole tappe, in modo che il passaggio dalla pianura alle cime non sia repentino ma consenta all’organismo di abituarsi e adattarsi.
 
Nessun problema, invece, per il freddo.
I bambini, anche quelli molto piccoli, se ben coperti e attrezzati, si adattano senza problemi alle basse temperature e il freddo non li disturba minimamente.

I medici sconsigliano, nel primo anno di vita del bambino, di portarlo oltre i 2000 metri di altitudine. Perché? Quali potrebbero essere i rischi per la salute del piccolo?