Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

MERCATINI DI PASQUA



Un modo diverso per vivere la Pasqua è quello di conoscerne usi e tradizioni girovagando per mercatini e fiere, alla scoperta di prodotti tipici, decorazioni tradizionali, usanze locali.
Meno noti dei mercatini di Natale, perfetti per vacanze brevi o weekend fuori porta, quelli di Pasqua rappresentano un’ottima occasione per un viaggio primaverile in famiglia, a caccia di uova decorate a mano, dolci, manufatti artigianali…
Ecco, dunque, quali sono le mete europee più note per tour di questo tipo, raggiungibili in macchina dal Nord Italia o in treno/aereo dalle regioni centrali o del Sud.

PASQUA IN AUSTRIA
A due passi dal confine italiano, l’Austria è senz’altro una meta da tenere ben presente se si sta pensando a un viaggio europeo nel periodo pasquale. La Pasqua qui è, infatti, molto sentita, con mercatini, fiere ed eventi in quasi tutte le regioni: Vienna, la Carinzia, il Tirolo, Salisburgo e la sua provincia, la Stiria, il Vorarlberg
Artigianato contadino, prodotti enogastronomici, giochi a tema e laboratori per i più piccoli, mostre sono solo alcune delle iniziative che ciascun mercatino propone e organizza nel periodo pasquale.
Nella capitale, per esempio, ben 4 sono i luoghi deputati ad accogliere al meglio la festività: il Castello di Schönbrunn (fino al 29 marzo), il mercatino nella Vecchia Vienna (fino al 28 marzo), quello ad Am Hof e la festa al Prater.
La Pasqua in Carinzia è festosa e fiabesca: i bambini giocano a scacciare la Morte, il burro diventa opera d’arte e i balli tradizionali proseguono fino alle ore piccole.
Innsbruck, in Tirolo, accoglie oltre 30 stand dove è possibile trovare veramente di tutto, dai giocattoli ai dolci, dalle decorazioni agli abiti tradizionali; a Salisburgo, invece, vale la pena fermarsi per provare i prodotti della cucina locale e i dolci tradizionali che profumano le strade e i giardini con il loro aroma.
La Stiria si contraddistingue per i prodotti artigianali, soprattutto i cesti ottenuti intrecciando le palme, mentre il Vorarlberg è famoso per i suoi artisti di strada.
Per maggiori informazioni: www.austria.info.

IN CROAZIA, A CACCIA DI UOVA GIGANTI
A Zagabria la Pasqua è molto sentita e per l’occasione l’intera città viene decorata con uova gigantesche dipinte e collocate in ogni angolo della città. Sono vere e proprie opere d’arte e il gioco consiste proprio nello scoprire dove si trovano “collezionandone” il più possibile. Per i collezionisti o per un souvenir diverso, invece, ovunque si trovano artisti di strada pronti a personalizzare e decorare uova pasquali in formato più piccolo, mentre intorno alla Cattedrale e in piazza Ban Jalacic stand e bancarelle propongono prodotti tipici, giocattoli di legno, artigianato locale…

CRACOVIA, DOVE LE UOVA SONO DI CASA
Cracovia non è esattamente dietro l’angolo, ma è ben collegata con l’Italia attraverso i principali aeroporti italiani.
Le uova di legno decorate, infatti, come le matrioske, le marionette e i pierogi, sono di casa, retaggio dell’influenza russa e della chiesa ortodossa.
La città è molto bella e merita senz’altro una visita a prescindere, ma i Misteri Pasquali, che ogni anno vengono qui celebrati, la rendono ancora più magica.

UN TUFFO NELLA FIABA IN ALSAZIA
Famosa per i suoi vini, per il formaggio e per le sue cittadine che sembrano uscite da un libro di fiabe, l’Alsazia e in particolare la sua città più importante – Colmar – indossa gli abiti della primavera e per tutto il periodo pasquale accoglie i suoi visitatori con diverse manifestazioni a tema.
In particolare a Colmar, due sono i mercatini di Pasqua da visitare: quello in Placet des Dominicains e quello in Place de l’Ancienne Douane.
Vi si trova davvero di tutto, decorazioni artigianali, giocattoli di legno e latta, stoffe, vino, dolci, prodotti locali….

 

In giro per l’Europa alla scoperta dei più bei mercatini di Pasqua, dei prodotti tipici, delle decorazioni tradizionali, delle usanze locali. Alcune segnalazioni per vacanze pasquali diverse dal solito.