Le terme, aerosol divertente e naturale

Sapevi che lo zolfo era chiamato dagli antichi Greci “l’elemento divino”?
Certo, perché è indispensabile la sua presenza nell’organismo e nell’ambiente, soprattutto dei più piccini. L’Italia offre innumerevoli e meravigliose località termali che rappresentano il toccasana per bambini e adulti che hanno bisogno di ripristinare la quantità necessaria nell’o rganismo e così rafforzarne le difese contro i malanni di stagione…
Il sistema immunitario del neonato e del bambino non è ancora perfettamente equipaggiato per reagire agli agenti patogeni: per questo è così facile che i bebè si ammalino di raffreddore contraendo infezioni, blande o più serie, alle vie respiratorie.
Portare i bambini per qualche giorno presso una località termale, costituisce quindi un ottimo rimedio preventivo e curativo per i soggetti più delicati.
L’Italia in questo senso offre una vastissima scelta: non immaginate le terme come erano un tempo (sanatori per persone con serie patologie infettive). Oggi, tutte le località termali italiane uniscono l’utile al dilettevole, paesaggistica e cura, divertimento e benessere.
Molte di queste località, inoltre, garantiscono terapie per le più svariate affezioni (i fanghi e i bagni per le dermatiti, le inalazioni per le cure respiratorie), e in alcune esistono dei veri e propri “angoli pediatrici” che consentono al bambino di effettuare la cura in ambienti appositamente studiati per essi: pieni di giochi, attività, divertimento, personale qualificato e di intrattenimento, e contatto costante con la mamma che li accompagna.
Le strutture sono ormai perfettamente ristrutturate, gestite a volte privatamente e a volte dal territorio o da concessionari. Ma spesso, nelle aree termali, sono anche disponibili piscine “ naturali”, gratuite e a disposizione di chiunque voglia farne uso per consentire, anche a chi non può permettersi strutture costose e soggiorni di lusso, di beneficiare di un dono della natura così prezioso.
Se vi resta quindi qualche giorno di vacanza ancora da consumare, approfittatene per passare qualche giorno in un luogo termale. Sarà una riserva di forza e salute per affrontare l’inverno in arrivo e tutti i malanni tipici.
Breve elenco delle località termali in Italia
Terme Luigiane (Cosenza)
Una meraviglia all’interno di un Parco di grande bellezza naturale. Ha un angolo “ pediatrico” per accogliere il soggiorno termale dei più piccoli.
Terme di Levico e Vetriolo (Trento)
Le sue acque, sulfuree e ferruginose, sono famose in tutto il mondo per i benefici che da secoli le caratterizzano. Qualche giorno immersi in queste acque e l’inverno sarà una passeggiata
Terme di Saturnia (Grosseto)
Sono forse le più suggestive perché allo storico stabilimento (ora perfettamente rimesso a nuovo) si uniscono le diverse piscine naturali che si trovano nella zona, dalla ricchissima composizione: sulfureo - carbonica - solfata - bicarbonato - alcalino - terrosa
Terme di Roncegno (Trento)
E’ il luogo in cui il fondatore dell’antroposofia Rudolf Steiner, scoprì i benefici delle acque di Roncegno. Casa Raphael è la località dove rigenerarsi e prendersi cura di sé è piacevole sia per il corpo che per la mente.
Antiche Terme di San Teodoro (Avellino)
Immerse in un parco naturale, circondate dal verde ma al contempo moderne e funzionali, le Terme di San Teodoro possono costituire un pretesto fortunato per unire cure e vacanza.
Antica sorgente di Olmitello (Ischia)
Un’oasi naturale si apre a Sud di Ischia che dal lontano ruolo di approdo per gli antichi Greci, conserva le sue sorgenti abbondanti in un contesto rigoglioso e armonico. Qualche giorno ad Olmitello e la costiera amalfitana avrà un motivo in più per essere visitata.
Links: |