Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

LA MUSICA DA PICCOLISSIMI



Esistono diverse teorie in base alle quali la musica rappresenterebbe, sin dalla primissima infanzia, un fondamentale strumento di apprendimento per il bambino.
In particolare, secondo il professor Gordon, Research Professor presso la South Carolina University (USA) e, in Italia, Presidente Onorario dell’AIGAM, l’Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale, il periodo che va dalla nascita all'età prescolare è quello più proficuo per l'apprendimento musicale.
Un po’ come avviene per l’apprendimento del linguaggio - cos’è, infatti, la musica se non un tipo particolare di linguaggio? - avvicinare i bimbi alla musica permetterebbe di non disperdere quell’innato talento che tutti gli esseri umani possiedono: il talento musicale.

Da qui le teorie alla base della Music Learning Theory che parte dall’assunto che la musica possa essere appresa secondo gli stessi meccanismi di apprendimento della lingua materna già da neonati.

La MLT si può sviluppare attraverso attività a casa o incontri di gruppo rilassanti e leggeri in cui il bebè, insieme a uno dei due genitori, viene prematuramente esposto alla musica, al canto e ai suoni.
Il tutto vissuto come un'opportunità per il bambino di arricchire il suo patrimonio espressivo e per gli adulti un'occasione di apprendere nuovi brani e attività.
A monte della Music Learning Theory c'è, infatti, il concetto di 'Audiation', un termine coniato dal Professor Gordon, che indica l'insieme dei processi che permettono la conoscenza della musica, coinvolgendo mente e corpo. L'Audiation si sviluppa a partire dall’età neonatale a contatto con un ambiente ricco esperienze musicali di qualità. Durante i primi anni di vita l’approccio indicato dalla MLT come adatto a favorire lo sviluppo dell’Audiation è quello della guida informale. In pratica, l’adulto competente musicalmente guida informalmente il bambino all’apprendimento musicale, attraverso l’esempio diretto, il gioco e il movimento.

Sin dalla primissima età la musica rappresenta per il bebè uno strumento di apprendimento importantissimo.