Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

L’ETÀ GIUSTA PER INIZIARE A SCIARE



Pediatri e medici sportivi ritengono che prima dei 3 anni di età sia sconsigliato mettere il bambino sugli sci dal momento che, prima di quell’età, il piccolo non ha ancora raggiunto lo sviluppo fisico per poter sostenere le fatiche di uno sport che decisamente va a impattare sulla parte inferiore del corpo.
Dopo i 3 anni, invece, ammesso che il bimbo abbia raggiunto una certa autonomia motoria e sia in grado di camminare speditamente sulle sue gambe, è possibile pensare a qualche “lezione di sci” pensata appositamente per i bimbi alle prime armi con maestri specializzati nell'insegnamento ai piccolissimi.
Più che imparare una tecnica, al bambino viene chiesto di prendere confidenza con la neve in modo per lo più ludico (è fondamentale, infatti, che le lezioni abbiano un carattere giocoso e non durino più di un'ora). In questo modo il piccino impara a rimanere in equilibrio sugli sci (cosa, per altro, che a quest'età è abbastanza semplice avendo i bimbi le gambe più corte e il baricentro più basso) e a imitare i movimenti del maestro divertendosi.
Nessun pericolo per quanto riguarda rischi di fratture: le ossa dei bambini sono, infatti, molto flessibili e normalmente resistono bene a eventuali urti e traumi da cadute.

L’ATTREZZATURA
Per ciò che concerne l'attrezzatura, gli sci devono essere di una misura inferiore rispetto all'altezza del bimbo, gli scarponi di un numero in più e le bacchette, una volta impugnate, devono permettere al braccio di formare un angolo di 90°. Il caschetto, che deve essere omologato e riportare la sigla CE e il marchio EN 1077, è obbligatorio per i bambini inferiori ai 14 anni mentre una maschera o occhiali da sole sono indispensabili per proteggere gli occhi del piccino dal sole. Magliette in cotone, felpe in micropile o capilene, pile e tute imbottite e impermeabili, proteggono il piccino dal freddo. Ricordate, infine, di ungere il viso del bambino con una buona crema solare con fattore di protezione totale dal momento che il sole in montagna è particolarmente insidioso e il rischio di scottature elevato.


TUTTI IN PISTA
Se mamma e papà sciano e il bambino ha preso una certa confidenza con la neve e ha già seguito un discreto numero di lezioni con il maestro, nessun problema a sciare tutti insieme. Scegliete, però, piste molto semplici che il piccolo sia in grado di affrontare, evitate i fuori pista e state particolare sulle piste super affollate. Sin dalle prime discese, poi, insegnate al piccino il rispetto per le regole di sicurezza sulle piste da sci in modo che inizi ad avere sin da subito un atteggiamento corretto anche nei confronti degli altri sciatori.

Sugli sci non prima dei 3 anni per non compromettere il normale sviluppo fisico del bambino.