IN BICI CON MAMMA E PAPÀ: COME SCEGLIERE IL SEGGIOLINO

Estate: voglia di trascorrere quanto più tempo possibile all’aria aperta insieme alla propria famiglia. Voglia di passeggiate nella natura, di scampagnate nel verde.
La bicicletta è il mezzo di trasporto più amato, in questa stagione, per la possibilità che offre di coniugare il bisogno di spazi aperti al movimento.
Nessuno problema anche se in famiglia ci sono bimbi molto piccoli.
Per il trasporto dei minori, infatti, il codice della strada fissa 9 mesi l’età minima consentita e stabilisce le caratteristiche che il seggiolino deve avere affinché possa definirsi omologato (normativa europea EN 14344) e adatto al peso del piccolo:
- A 15 è la sigla riportata sui seggiolini posteriori destinati a bambini che pesano da 9 a 15 kg;
- A 22 per seggiolini posteriori per bambini che pesano da 9 a 22 kg;
- C 15: seggiolini anteriori per bambini che pesano da 9 a 15 kg (oltre questo peso occorre posizionarli dietro)
COME SCEGLIERE IL SEGGIOLINO DELLA BICI
In bici la sicurezza del piccolo è fondamentale. Le cadute, infatti, non sono rare e un accessorio in grado di garantire la salvaguardia del bambino può fare la differenza.
Al momento dell’acquisto del seggiolino, perciò, il fattore prezzo non può essere l’unico parametro preso in esame.
Altre caratteristiche da considerare sono:
- Le dimensioni della seduta e dello schienale che devono essere comprese entro certe misure stabilite per legge.
- La forma di angoli, bordi e sporgenze che non devono costituire una minaccia per il bimbo.
- La presenza di cinture di sicurezza o sistemi di ritenuta del bambino.
- La facilità del sistema di fissaggio e la garanzia da parte del costruttore di test in tutte le condizioni climatiche e a qualsiasi condizione di vibrazione della strada.