Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

COME TOGLIERE IL PANNOLINO IN 5 MOSSE



Il passaggio dal pannolino al vasino è un momento molto importante nella vita del bambino. Generalmente, questa fase avviene intorno ai 2 anni e rappresenta l’ultima conquista del piccolo perché possa definitivamente considerarsi fuori dall’età neonatale.
La maggior parte delle mamme sceglie l’estate per approcciare questo momento per ovvie ragioni di praticità.
Prima di iniziare, però, è bene sapere che ogni bambino è diverso dall’altro e che non tutti raggiungono il controllo sfinterico e della vescica nello stesso periodo. Prima dell’anno e mezzo, però, difficilmente si può sperare di ottenere qualche risultato e difficilmente il bimbo sarà in grado, proprio per una sua immaturità fisiologica, di collaborare.
 
REGOLA GENERALE: NON SI TORNA INDIETRO
Prima di procedere con lo spannolinamento, siate certe di avere il tempo e la voglia necessari per dedicarvi completamente a questa cosa (le prime settimane, infatti, saranno un po’ dure. Dovrete armarvi di molta pazienza, mettere in conto diverse lavatrici ed essere pronte a raccogliere la pipì in giro per casa). Evitate di farlo quando siete particolarmente stressate, stanche o oberate di impegni e armatevi di santa pazienza e tanto detersivo.
Una volta, però, che decidete di iniziare, non tornate indietro per evitare di mandare messaggi contrastanti al piccolo. Potrete iniziare con il togliere il pannolino di giorno (anche quando siete fuori casa) e solo in una fese successiva passare alla notte.
 
NON SGRIDATE MAI IL BAMBINO
Iniziate preparando il bambino, leggendogli qualche libro sull’argomento, spiegandogli che presto gli toglierete il pannolino e scegliendo insieme a lui il vasino che dovrà utilizzare per fare la cacca e la pipì. I primi giorni, è quasi certo che il piccolo non riuscirà a dirvi per tempo che deve andare in bagno. Non sgridatelo per gli inevitabili fallimenti. Limitatevi, piuttosto, ad asciugare la pipì, a cambiarlo e a dirgli, con calma, che la prossima volta andrà meglio e potrà fare la cacca e la pipì sul vasino. Non aspettatevi, davvero, che lui sia in grado di dirvelo. Per lo meno all’inizio. Dovrete essere voi ad accompagnarlo sul vasino ogni 20 minuti all’inizio, aumentando l’intervallo man mano che i giorni passano. Alla fine, tra una seduta e l’altra lasciate passare anche un’ora, quindi due. E via così finché il bambino non avrà compreso il meccanismo di controllo. Tenete presente che i bimbi difficilmente abbandonano le loro attività per andare in bagno, soprattutto se stanno giocando. Dovrete essere voi, perciò, a ricordare loro di fare la pipì o la cacca.
 
LODATE I SUCCESSI E SALUTATE LA CACCA!
Ogni volta che il bimbo riuscirà a fare la cacca o la pipì sul vasino, lodatelo in modo teatrale. Applaudite, congratulatevi con lui, mostratevi contente. Quindi, fategli vedere quello che ha “prodotto” e, insieme, buttate il tutto nel wc salutando con la manina. In questo modo il bambino capirà che quelle cose strane arrivano da lui e acquisirà una maggiore consapevolezza di controllo.
Ricordate, a questo proposito, che il vasino non è una sediolina. La seduta dovrà durare al massimo 5/10 minuti. Se il bimbo fa i suoi bisogni bene. Altrimenti fatelo alzare, ditegli che li farà la prossima volta e lasciatelo libero di dedicarsi alle sue attività.
 
ABBIATE PAZIENZA. NON ARRENDETEVI
Per alcuni bambini il passaggio dal pannolino al vasino è veloce e indolore.
In alcuni casi, però, saranno necessarie diverse settimane. Alla lunga questo potrebbe logorare la pazienza dei genitori. Non mollate. Un passo indietro non farebbe che creare delle frustrazioni nel bambino. Dategli il tempo di cui ha bisogno, non fate confronti, non siate ansiose.
 
COME VESTIRE IL BAMBINO?
Primavera ed estate sono i momenti migliori per togliere il pannolino. I bimbi, sono, infatti quasi nudi. Se si bagnano mentre siete in giro non rischiano di raffreddarsi. I vestiti leggeri si asciugano prima (non sottovalutate il fattore “numero di lavatrici”).
Utilizzate, durante le settimane cruciali, calzoncini leggeri per i bambini (da indossare direttamente sulla pelle nuda senza mutandine) e vestini o gonnelline per le bambine. In casa, lasciate che vadano in giro anche nudi. In questo modo, percepiranno subito la sensazione di bagnato.
I pannolini mutandina sono comodi per le uscite e per la nanna del pomeriggio. Ma non abusatene. Il modo migliore per un bimbo di abituarsi a fare la pipì e la cacca nel vasino è quello di sentirsi sporco e bagnato. Il fastidio provocato da queste sensazioni consentono di accelerare i tempi.

Il bambino è pronto per passare al vasino? Ecco 5 consigli per farlo velocemente e senza problemi.