Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

BOTTIGLIA MULTISENSORIALE: ECCO COME CREARLA



Nel primo anno di vita i bambini hanno bisogno di imparare a conoscere il mondo che li circonda. Il gioco è, quindi, soprattutto uno “strumento” per imparare a riconoscere la realtà, studiarla, analizzarla e trarne esperienza.
Sebbene l’industria dei giocattoli proponga giochi per bimbi di tutte le età già a partire dai primissimi giorni di vita, spesso un foglio di carta stroppicciato fa più prese sul bebè di un tamburo che si accende e spegne emettendo melodie differenti. Il rumore dell'aspirapolvere o del frullatore è più affascinante di più del suono del carrillion. Un cucchiaio di legno da battere in libertà sul tavolo sono più interessanti del pupazzetto che piange quando gli si toglie il ciuccio.

Ben lo sapeva Maria Montessori che, infatti, proponeva una metodologia di gioco basata sulla sperimentazione quotidiana di oggetti di uso comune, facilmente reperibili in casa.
La bottiglia multi sensoriale è un esempio tipico di gioco montessoriano che vale la pena proporre a un bambino dai 5/6 mesi in su.
Ecco come si crea.


COSA VI OCCORRE:
- Bottigliette di plastica di tutti i colori
- Spezie profumate (timo secco, rosmarino, alloro...)
- Frutta secca spezzettata (o intera se passa dall'apertura della bottiglia)
- Riso (anche rosso, nero...)
- Legumi
- Pasta di vari formati
 
Una volta messi da parte tutti i materiali (ve ne abbiamo indicati alcuni. Ma libero spazio alla fantasia), preparate tante bottiglie con materiale diverso. Ci saranno le bottiglie che producono un suono (quelle con la pasta, il riso, i legumi...). Le bottiglie profumate (quelle con le erbe aromatiche o le spezie). Le bottiglie che non emettono nessun suono ma hanno un peso (per esempio, se le riempite completamente). E così via.
 
Mettete il bambino di fronte a questi giocattoli alternativi. Abbiate cura di chiudere il tappo in modo che il piccolo non riesca in nessun modo ad aprirlo. Quindi, lasciate che sia lui a sperimentare il modo in cui usare la bottiglia.
Ad alcuni bimbi piace sentirne il suono. Altri preferiscono farle rotolare sul pavimento e, se gattonano, inseguirle...
Per il gioco di esplorazione sensoriale dell'olfatto, aprite voi il tappo al bambino e fategli annusare i diversi profumi. Lo abituerete a sviluppare anche un senso generalmente poco stimolato.
Più le bottiglie saranno colorate, più il piccolo riceverà input visivi.
Se, poi, vorrete stimolare anche il tatto, coprite le bottiglie con materiale diverso: stoffa, carta, carta argentata…

Per stimolare la fantasia e la curiosità dei bambini è sufficiente una bottiglia di plastica riempita in vario modo con oggetti facilmente reperibili in casa. Ecco come creare una bottiglia multisensoriale.