ARRIVA L’INVERNO, TUTTI AL PARCO!

Per favorire la crescita sana del bambino i pediatri consigliano la frequentazione di parchi e giardini anche durante l’inverno.
Ci si è, infatti, accorti che i bimbi abituati a trascorrere all’aperto anche le giornate d’inverno si ammalano meno e hanno meno problemi di salute.
La tendenza arriva dai Paesi nordici dove le uscite non sono condizionate dalla stagione o dalle condizioni atmosferiche e dove sembra che i bimbi siano più felici e meno ammalati.
Freddo e vento, infatti, non costituiscono affatto, come si pensava un tempo, una minaccia per la salute. Il problema, al limite, è rappresentato dagli sbalzi di temperatura tra ambienti interni ed esterni ed è per questo che, in linea generale, si consiglia di non tenere la temperatura in casa oltre i 20/21 gradi.
Inoltre, limitare per quanto possibile la frequentazione di spazi al chiuso (soprattutto pubblici, quali scuole, centri sportivi…) diminuisce la proliferazione di virus e batteri e permette di tenere sotto controllo il diffondersi delle tipiche patologie invernali.
I bimbi dovrebbero trascorre all'aria aperta almeno un'ora al giorno.
I motivi sono diversi:
- soddisfare un loro bisogno fisico e psicologico
- aumentare la loro capacità di comprensione della realtà che li circonda
- prevenire sovrappeso e obesità dovuti a uno stile di vita sedentario
- ridurre il rischio di stress e il senso di noia.
- Non ultimo, poi, tenere lontane le malattie tipiche della stagione fredda. Banalmente è più facile che il bimbo si ammali a scuola o all'asilo venendo a contatto con un compagno malato, piuttosto che all'aria aperta.
USCITE INVERNALI SÌ. CON LE GIUSTE ATTENZIONI
Sì, dunque, alle passeggiate invernali, al gioco libero all’aperto, alla frequentazione di parchi e giardini anche in durante la brutta stagione. Con qualche accorgimento:
- Scegliere per il bambino un equipaggiamento adatto ad affrontare freddo, vento ed, eventualmente, anche pioggia e neve
- Evitare le uscite nelle ore più fredde della giornata, privilegiando la fascia oraria dalle 11.00 alle 16.00
- Evitare gli sbalzi di temperatura eccessivi, riducendo il riscaldamento interno qualora questo superi i 21 gradi e spogliando sempre il bambino quando entra in un ambiente chiuso.
SPORT INVERNALI
Nessun problema neppure per i bambini che frequentano attività sportive all’aperto. Sì, dunque, ad attività quali calcio, rugby, atletica...
Anche in questo caso, però, è importante attrezzare il bambino con l’equipaggiamento adatto ad affrontare l’inverno e coprirlo immediatamente dopo l'attività fisica evitando che il sudore gli si geli addosso.