Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Salute

CONSIGLI PER STIMOLARE IL LINGUAGGIO DEL BAMBINO



Premesso che non esiste un'età giusta per iniziare a parlare e che ogni bambino ha tempi suoi che non andrebbero forzati, esistono una serie di comportamenti ed 'esercizi' che possono aiutarlo ad apprendere i primi suoni e a imparare le prime parole.

  • NON STORPIARE LE PAROLE
    Mamma e papà dovrebbero sempre parlare al bambino utilizzando una terminologia corretta e senza storpiare le parole. Questo sin dalle primissime settimane. Non importa se il neonato non comprende il significato dei suoni. In qualche modo questi gli entrano dentro maturando fino al momento in cui è pronto per pronunciare le prime sillabe all'inizio e le prime parole dopo.
  • LETTURA AD ALTA VOCE
    La lettura ad alta voce, già a partire dai 6 mesi, è uno strumento utilissimo per aiutare il bebè a sviluppare il linguaggio. Non va imposta al bambino se questi in un certo momento non sembra gradire. Ma proposta continuamente come una delle tante attività da fare insieme.
  • LIMITARE L'USO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI
    Ascoltare radio, televisione, cd, tablet.... non è come ascoltare la voce viva di mamma e papà. Se volete, quindi, raccontare una fiaba al bambino, fatelo personalmente. Senza affidarvi a strumenti terzi. Nello sviluppo del linguaggio, infatti, sono fondamentali anche tutti quei messaggi che non necessariamente passano attraverso la parola: pause, sospensioni, momenti di riflessione, mimica facciale.... 
  • ASSECONDARE I TEMPI DEL PROPRIO BAMBINO
    Non forzare i tempi del bambino. Al momento opportuno, quando si sentirà pronto per farlo, parlerà.
  • LA MIMICA FACCIALE
    Giocare con il bambino a fare le boccacce è un modo molto divertente per sviluppare i muscoli facciali che sono interessati nel processo di fabulazione. In altre parole, fare le boccacce aiuta i piccoli a sciogliere la lingua.
Di solito intorno ai 24 mesi il bambino ha sviluppato un vocabolario di un centinaio di parole, ma è intorno ai 30 mesi che inizia a comporre vere e proprie frasi di più di due parole.



 

Dai suoni disarticolati dei primi mesi, il bambino passa alla vera e propria acquisizione del linguaggio. Ecco come aiutarlo in questa delicata fase.