CASA SICURA: COME EVITARE PERICOLI

Gli incidenti domestici sono tra le cause più frequenti di corse al Pronto Soccorso da parte dei genitori.
I pericoli e le insidie, soprattutto con bambini molto piccoli, possono nascondersi ovunque: prese elettriche, oggetti contundenti lasciati incustoditi, piccoli componenti ingeriti per sbaglio. Persino i giocattoli non sono sempre a 'misura di bambino'.
Il pericolo più grande sembra, però, essere rappresentato dai detersivi, spesso posizionati in posizioni facilmente accessibili per i bimbi.
Ecco qualche consiglio per evitare rischi.
- Non lasciare mai prodotti chimici e flaconi potenzialmente tossici (comprese bottiglie di shampoo, bagnoschiuma, balsamo...) incustoditi se in casa ci sono bambini sotto agli 8 anni. E anche i bimbi più grandi vanno messi in guardia dalle conseguenze dell'assunzione, accidentale o no, di certe sostanze.
- Controllare sempre a vista i bambini sotto l'anno, togliendo di mezzo tutto quello che potrebbe rappresentare per loro un pericolo (detersivi, accendini o fiammiferi, sedie vicino a finestre e balconi, oggetti contundenti quali forbici e coltelli.
- Riporre i farmaci nell'armadietto più alto del bagno, avendo cura che i bambini non possano arrivarci.
- Chiudere sempre i flaconi dei detersivi anche tra una pulizia e l'altra.
- Togliere le chiavi dalle toppe delle porte, anche quelle interne.
- Tenere lontane dalla portata dei più piccoli scale e sgabelli su cui potrebbero arrampicarsi.
- Sgridare il bambino che si avvicina a oggetti che potrebbero essere potenzialmente pericolosi per lui. I bambini devono capire sin da piccolissimi che esistono spazi di loro competenza (la loro cameretta, la stanza de giochi, la cucina...) e spazi che a loro non appartengono.