5 REGOLE PER CONTRASTARE L’ALLERGIA ALLA POLVERE

Gli acari della polvere sono minuscoli animaletti, invisibili a occhio nudo, che appartengono alla stessa famiglia dei ragni.
Si riproducono proprio nella polvere e si annidano, soprattutto, nei materassi, tra i cuscini, nei tappeti, sulle librerie, negli scaffali dei giocattoli, sui libri.
Insieme agli animali domestici, ai funghi e alle muffe sono tra le principali cause di allergia indoor che si manifesta con fastidiose riniti, bruciore agli occhi, prurito alla pelle e, nei casi più gravi, asma e difficoltà respiratorie.
COME RIDURRE LA PRESENZA DEGLI ACARI DELLA POLVERE
Per quanto sia impossibile da eliminare del tutto, è possibile ridurre la presenza della polvere (e, quindi, degli acari che in essa proliferano) in casa con alcuni semplici accorgimenti da mettere in atto tutti i giorni:
1.Arieggiare sempre i locali:
anche nella stagione fredda, quando piove o nevica, è fondamentale far cambiare l’aria almeno una volta al giorno, evitando i momenti di maggior traffico qualora le finestre siano affacciate sulla strada.
2.Spolverare spesso:
librerie, scaffali, suppellettili, giocattoli… è qui che principalmente si annida la polvere. Almeno una volta alla settimana, dunque, sarebbe buona norma spolverare con un prodotto antistatico evitando stracci e piumini asciutti che si limitino a spostare la polvere da un posto all’altro.
3.Utilizzare un’aspirapolvere dotata di filtri Hepa:
in caso di allergia agli acari, è bene scegliere strumenti adatti in grado di contrastare la presenza della polvere. I filtri Hepa (filtro ad alta efficienza del particolato dell’aria) sono in grado di trattenere un’ottima percentuale di allergeni.
4.Coprire divani, materassi e cuscini con coperture antiacaro:
per evitare che gli acari si annidino tra i cuscini del divano o sui materassi, è bene utilizzare teli antiacaroin grado di creare una vera e propria barriera capace di intrappolare i minuscoli allergeni. Inoltre, lenzuola, federe, copricuscini... andrebbero lavati spesso (almeno una volta a settimana) per garantire igiene totale al proprio letto e ai propri divani. Si consiglia invece di lavare le coperture antiacaro, coprimaterasso e copricuscini, una o due volte l’anno a temperature intorno ai 60°, a seconda del tessuto.
5.Evitare tappeti e moquette nelle stanze da letto:
se la moquette andrebbe eliminata ovunque, la presenza di tappeti andrebbe limitata nelle stanze da letto e qualora presenti andrebbero sbattuti spesso e lavati almeno due volte all’anno. Questo aiuta a tenere lontani gli acari e a prevenire eventuali allergie.