COME SCEGLIERE IL TIRALATTE

Ci sono diverse situazioni in cui il tiralatte può rappresentare una valida soluzione all’allattamento al seno: la mamma è tornata al lavoro e non riesce a soddisfare, durante il giorno, le poppate richieste dal bimbo; in caso di gemelli per velocizzare l’allattamento, soprattutto nelle ore notturne; per favorire la produzione del latte durante i primi giorni; per liberare i dotti mammari ed evitare ingorghi o altri fastidiosi problemi.
A disposizione diverse possibilità: la mamma, infatti, può scegliere di affittare il tiralatte per tutto il tempo che le è necessario (il servizio è disponibile presso alcune farmacie e catene per la prima infanzia). Oppure scegliere di comprarlo valutando se orientarsi verso un modello elettrico o a mano.
l tiralatte manuale, generalmente piuttosto economico e facile da usare (i prezzi vanno dai 15€ in su, ma difficilmente superano i 50€), presenta il vantaggio di poter essere utilizzato ovunque dal momento che non richiede la presenza di corrente elettrica. Di contro, però, è meno efficace rispetto a quello elettrico e richiede 'sedute' più lunghe per raggiungere la dose desiderata.
I tiralatte di ultima generazione sono dotati di una valvola che consente di regolare l'intensità del flusso a seconda della sensibilità della mamma e di una valvola anti-reflusso che evita che il latte rifluisca nella pompa.
È perfetto quando la mamma pensa di tirarsi il latte occasionalmente e durante i viaggi per integrare le poppate.
Il tiralatte elettrico, invece, ha prezzi più elevati (dai 50€ in su a seconda del modello con punte massime che possono arrivare anche ai 150/180€ per i modelli più professionali), ma il vantaggio di consentire una spremitura più rapida e, in alcuni casi, doppia (nel senso che è possibile contemporaneamente tirarsi il latte da entrambi i seni). Ecco perché è consigliato quando la mamma pensa di tirarsi il latte con una certa frequenza giornaliera e/o settimanale.
L'utilizzo è semplicissimo: basta appoggiare la coppa al seno, scegliere l'intensità di spremitura e procedere fino a raggiungere la quantità desiderata (generalmente con 10 minuti di spremitura si arriva a raccogliere sui 100/150ml di latte a seconda dei casi).
COME CONSERVARE IL LATTE
Il latte può essere conservato negli appositi contenitori sterili spesso venduti insieme al tiralatte.
Generalmente questi sono i tempi di conservazione:
tra i 25 e i 37° il latte dura, circa, 4 ore.
tra i 15 e i 25° gradi il latte dura 8 ore
sotto i 15° può essere conservato anche per l'intera giornata.
L'alternativa, è congelare il latte e scongelarlo di volta in volta in base alle specifiche esigenze.