Laboratori creativi anche per piccolissimi: la pasta di sale

Manipolare la pasta di sale è una di quelle attività che può davvero essere proposta a bambini di tutte le età. Dai piccolissimi che a mala pena sanno camminare ai bimbi più grandi, tutti possono divertirsi, con attività diverse, con questo materiale facilmente “fabbricabile” in casa con pochi ingredienti.
Oltretutto, trattandosi di una sostanza assolutamente atossica (gli ingredienti principali sono tutti di origine alimentare), non c’è alcun pericolo nel caso in cui il bimbo, e capita con quelli sotto ai 2 anni, metta in bocca la pasta, la assaggi o la inghiotta. Anzi, tutto il processo può essere considerato parte dell’esperienza, in questo caso tattile e sensoriale.
Ecco, dunque, la ricetta di questa sorta di “pongo” casalingo che può essere, poi, modellato a proprio piacimento, dando forma agli oggetti più strani. Dai classici portachiavi/portaoggetti a buffi animaletti (per i più esperti), fiori, paesaggi, orecchini, anelli...
Ingredienti:
- Un bicchiere d’acqua tiepida
- Un bicchiere di sale fino
- Due bicchieri di farina
Come procedere:
Polverizzate il sale in un frullatore. Più sarà sminuzzato più la pasta risulterà liscia. Mescolate, quindi, la farina e il sale e, quindi, un poco per volta, l’acqua (per un impasto più morbido aggiungete qualche goccia di olio di semi). Mescolate fino a ottenere una pasta molto liscia ed elastica. Per colorarla potete utilizzare del colorante alimentare, zafferano, cannella…. Se la pasta risulta troppo morbida aggiungete farina. Se fosse troppo dura acqua. Si conserva per qualche giorno, avvolta in una pellicola trasparente, nel frigorifero.
Una volta modellata la pasta, per farla asciugare, occorre attendere circa 24 ore che potranno essere seguite da una cottura in forno di 10 minuti a 100°.