Per offrirti una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull’uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per saperne di più e per sapere come modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy

ACCETTA RIFIUTA
Tempo Libero

20 novembre: Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia



Approvata dall' Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, il 20 novembre 1989, la Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia sancisce per la prima volta, in una forma coerente nonostante il documento sia nato da esperienze e ordinamenti giuridici diversi, quelli che sono i diritti condivisi e sanciti di cui godono o dovrebbero godere i bambini, per lo meno in tutti i Paesi firmatari del documento stesso. 
Si tratta del primo e più completo strumento di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza e del primo documento onnicomprensivo senza distinzioni né suddivisioni perché ogni articolo è di uguale importanza, indivisibile, correlato agli altri e interdipendente. 
4 i principi fondamentali su cui si basa la Convenzione:

  • 1. Principio di non discriminazione, sancito all'articolo 2, che impegna gli Stati interessati ad assicurare i diritti sanciti a tutti i minori, senza distinzione di razza, colore, sesso, lingua, religione, opinione del bambino e dei genitori.
  • 2. Superiore interesse del bambino, sancito dall'articolo 3, che prevede che in ogni decisione, azione legislativa, provvedimento giuridico, iniziativa pubblica o privata di assistenza sociale, l'interesse superiore del bambino debba essere il punto chiave intorno al quale le decisioni vengono prese.
  • 3. Diritto alla vita, sopravvivenza e sviluppo, sancito dall'articolo 6, che prevede il riconoscimento da parte degli Stati membri del diritto alla vita del bambino e l'impegno ad assicurarne, con tutte le misure possibili, la sopravvivenza e lo sviluppo;
  • 4. Diritto alla libertà di espressione, sancito dall’articolo 12, in base al quale tutti i bambini hanno il diritto di essere ascoltati soprattutto quando si tratta di prendere decisioni o effettuare scelte che li riguardano direttamente e che vedono i genitori scontrarsi su terreni lontani.

  • Per l’occasione, tantissime sono le iniziative e le manifestazioni, spesso promosse da associazioni umanitarie, no profit, cooperative sociali…, in particolare quelle volte a sostenere i diritti dei bambini laddove questi vengono, più o meno palesemente, violati.

In tutto il mondo, il 20 novembre si festeggia la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Istituita per ricordare a tutti che i bambini sono persone a tutti gli effetti e che come tali godono o dovrebbero godere di diritti che sono imprescindibili.